Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina


La catalogazione

Censimento

Il censimento è stato un indispensabile punto di partenza per predisporre un adeguato piano finanziario, focalizzare la situazione attuale del catalogo nelle singole sedi e pianificare le azioni.

Dall'analisi condotta presso tutti gli Uffici Catalogo degli enti coinvolti è emersa una situazione piuttosto eterogenea, dovuta soprattutto all'inevitabile stratificarsi nel tempo delle direttive e delle normative catalografiche.
Oltre al susseguirsi dei criteri catalografici è stato rilevato che, con l'avvento dell'informatica, molte Soprintendenze avevano proceduto a informatizzare le schede, ma spesso i dati in esse contenuti risultavano formalmente inesatti e quindi non immediatamente riversabili nel data-base SIGeC.

Il censimento ha dunque reso possibile definire non solo la consistenza, ma anche la natura dei dati catalografici esistenti e, di conseguenza, individuare, in stretto raccordo con l'ICCD, lo standard su cui attestarsi per procedere nell'informatizzazione, per individuare le criticità e per mettere a punto le caratteristiche dei correttivi da adottare, definendo criteri e strumenti per l'organizzazione dei flussi dei dati.