Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina


Il progetto

Metodologia

La strategia di attuazione di ARTPAST ha comportato il pieno coinvolgimento degli organi periferici dell'Amministrazione chiamati a divenire protagonisti e diretti co-gestori del progetto. Nel quadro di un'azione di coordinamento nazionale - che ha sede presso la Soprintendenza di Pisa e Livorno - ciascuna Soprintendenza ha piena autonomia nell'organizzazione delle attività di progetto e nella gestione delle risorse ad essa destinate, oltre a svolgere un ruolo attivo nella proposta di eventuali modifiche, grazie all'esperienza diretta sul campo e all'approfondita conoscenza dei rispettivi contesti territoriali.

Per ogni Soprintendenza sono state definite le priorità e le esigenze sulla base di un'attenta istruttoria, che ha permesso di delineare un profilo preciso della consistenza del patrimonio catalogato, delle opere vincolate, degli archivi e dei cantieri di restauro, come della dotazione informatica.

Lo stretto rapporto instaurato dal coordinamento centrale con le sedi locali culmina periodicamente nell'organizzazione di incontri collettivi che forniscono un contributo importante nella definizione delle modalità di attuazione del progetto. Per facilitare lo scambio e l'assistenza a distanza è stato inoltre adottato uno specifico sistema Open Source per il lavoro cooperativo (Mantis), disponibile in rete per tutti i coordinatori.

Per l'operatività delle singole sedi, in ciascuna di esse, sono stati costituiti team di lavoro distinti per i tre obiettivi, composti da personale interno della Pubblica Amministrazione affiancato da collaboratori esterni che offrono il loro contributo in termini di nuove competenze informatiche e umanistiche. Ogni ufficio, inoltre, è stato dotato di un'adeguata strumentazione hardware e software.

Le singole soprintendenze coinvolte nel progetto hanno fornito un fondamentale apporto nella sperimentazione e sviluppo delle tecnologie adottate; tale sinergia si rinnoverà in ogni fase di lavoro favorendo il miglioramento delle potenzialità dei software utilizzati per i tre obiettivi.