Il progetto ARTPAST (Applicazione informatica in Rete per la Tutela e la valorizzazione del Patrimonio culturale nelle aree Sottoutilizzate) è stato approvato dal Cipe nella seduta del 19/12/2003 all'interno del settore di intervento "offerta e valorizzazione del patrimonio culturale".
Come indica lo scioglimento dell'acronimo, in origine ARTPAST si prefiggeva di intervenire in aree particolarmente svantaggiate dal punto di vista della tutela del patrimonio storico artistico, dell'occupazione giovanile e della promozione del territorio a fini turistico-culturali. Pertanto prevedeva il coinvolgimento delle sole regioni dell'Italia meridionale.
Rispetto a tale impostazione il progetto, in corso d'opera, è stato ripensato e rimodulato per la parte riguardante le attività di marketing turistico-culturale. L'istruttoria condotta nelle Soprintendenze del Sud ha infatti permesso di constatare che, in parallelo con ARTPAST, erano partite, grazie a finanziamenti regionali e nazionali, numerose iniziative per la realizzazione di siti e portali di musei, Soprintendenze, Direzioni Regionali, in stretto raccordo con progetti di portali regionali.
È parso dunque opportuno destinare le risorse che risultavano disponibili per il coinvolgimento di tutto il territorio nazionale: è stato quindi possibile estendere l'attuazione di ARTPAST anche alle Soprintendenze del Centro e del Nord inizialmente escluse.