Per fare il punto della situazione e stimolare una riflessione collettiva sull’argomento, in occasione del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, svoltosi a Ferrara dal 22 al 25 marzo 2007, si è tenuto un seminario dal titolo “Il cantiere di restauro: strumenti di supporto”, all’interno del quale l’Istituto Centrale del Restauro e tutte le Soprintendenze che hanno partecipato alla sperimentazione, hanno presentato i risultati del loro lavoro.
Il seminario è stato inserito all'interno del convegno “Conservazione e futuro” (22 marzo 2007), organizzato dalla Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica e la Promozione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per l’occasione il Ministero ha curato una pubblicazione dal titolo “Conservazione: una storia futura”, con introduzione di Antonia Pasqua Recchia ed un contributo
di Clara Baracchini, che sintetizza il primo anno di lavoro.
Seminario, 22 marzo 2007
IL CANTIERE DI RESTAURO: STRUMENTI DI SUPPORTO
Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione
ore 15.45 - Gli strumenti
Gisella Capponi, Istituto Centrale per il Restauro
Da Akira a SiCAR: un sistema GIS al servizio dei cantieri di restauro
Francesco Sacco, Istituto Centrale per il Restauro
Classificazione e organizzazione dei dati storico conservativi: SiCAR tra documentazione e progetto di restauro
Giuseppe Basile, Istituto Centrale per il Restauro
Un sistema informativo per la storia del restauro e dei restauratori
Donata Levi, Università degli Studi di Udine
Le nuove tecnologie come strumento per una storia della tutela
ore 16.35 - I risultati della sperimentazione delle nuove tecnologie all'interno del progetto ARTPAST
Clara Baracchini, Vice Soprintendente per i beni architettonici e il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Pisa e Livorno - (D. L. progetto ARTPAST)
Per un primo bilancio delle attività del progetto ARTPAST
Adele Mormino, Soprintendente ai Beni Ambientale e Culturali di Palermo
SICAR come strumento per la gestione e la comunicazione dei restauri: l'esperienza di Palermo
Cristina Mossetti, Elena Ragusa, Pierangelo Cavanna, Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per il Piemonte
Sistemi a confronto: esperienze sul cantiere di Villa della Regina a Torino (Presentazione - File PDF)
Antonia d'Aniello, Maria Teresa Filieri, Gianni Lucchesi, Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Lucca e Massa-Carrara
Un'applicazione specifica: SICAR per la documentazione del restauro delle vetrate (Presentazione - File PDF)
Lucia Bassotto, Ferdinando Rizzardo, Severina Russo, Soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico di Venezia e laguna; per le province di Pisa e Livorno
Cantieri in corso: SICAR (e ARISTOS) a supporto della progettazione (Presentazione - File PDF)
Valentina Conticelli, Carmela Ditella, Paola Traversone, Fabrizio Vona, Soprintendenza per i beni architettonici, il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico per la provincia di Arezzo; Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per la Basilicata; per la Liguria; per le province di Bari e Foggia
ARISTOS per una catalogazione degli archivi di restauro (Presentazione - File PDF)
Angela Cerasuolo, Francesca Fiorelli, Maria Grazia Vaccari, Rossella Fabiani, Anna Maria Lico, Francesca Mureddu, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano; per il Polo Museale Fiorentino; Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per il Friuli Venezia Giulia; per le province di Sassari e Nuoro; Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico della Calabria
ARISTOS come strumento per una catalogazione storica e analitica delle fasi di restauro (Presentazione - File PDF)
Annalisa Bristot, Floriana Miele, Andrea Milanese, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per Venezia e laguna; Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Napoli e Caserta
La documentazione di restauro negli archivi storici (Presentazione - File PDF)
Corinna Giudici, Patrizia Ferretti, Anna Malavolta, Luca Majoli, Soprintendenze per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; per il Lazio; per le province di Verona, Rovigo e Vicenza; per le province di Venezia, Belluno, Treviso e Padova
Le fotografie come fonte per il restauro (Presentazione - File PDF)
Dora Catalano, Angela Convenuto, Giulio Manieri Elia, Marina Sechi, Soprintendenze per i beni architettonici, il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico per il Molise; per le province di Lecce, Brindisi e Taranto; per le province di Cagliari e Oristano; Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano
Non solo restauro: esempi di uso di ARISTOS per costruire una storia della tutela (Presentazione - File PDF)
Katia Canti, Calcedonio Tropea, Veronica De Vecchis, Soprintendenze per i beni architettonici, il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico per l'Umbria; per l'Abruzzo
Progettare e comunicare i restauri (Presentazione - File PDF)
Maria Rosaria Nappi, Angela Carro, Luciana Pascucci, Maddalena Picone, Direzione Regionale della Campania, Soprintendenze per i beni architettonici, il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico per Napoli; per le province di Caserta e Benevento; per le province di Salerno e Avellino
ARISTOS e SICAR come strumenti per la tutela e la valorizzazione: esperienze e progetti in Campania
Ore 18.15 - Bilancio conclusivo e prospettive
Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione